Comacchio è una città che si trova in provincia di Ferrara nella regione dell’Emilia-Romagna. Tanti sono i turisti provenienti dall’Italia e Europa, soprattutto d’estate. Ma cosa vedere a Comacchio e soprattutto nei dintorni di questa città? Dove parcheggiare e come arrivarci? Lo scopriamo nei prossimi paragrafi!
Appena arrivi a Comacchio ti sembra di essere in una piccola Venezia con le sue vie strette e piene di ciottoli, ponti ad ogni angolo, ristoranti dove puoi mangiare su barche all’aperto. Per non parlare della storia che si percepisce nel centro storico della città. Infine, non si può non notare l’odore molto forte di pesce proveniente ovunque a Comacchio, patria dell’allevamento di anguille.
Se hai già letto qualcosa all’interno di questo blog di viaggi, saprai che ho abitato vicino a Comacchio per un po’ prima di trasferirmi a Londra. Ecco, questo articolo è un mio omaggio a una città italiana che ha sicuramente tanto da offrire dal punto di vista del turismo.
Infine, se avrai qualsiasi domanda o curiosità, lascia un commento alla fine dell’articolo nel box domande. Non vedo l’ora di conoscerti!
Table of Contents

Cosa vedere a Comacchio e dintorni in un giorno
Nei paragrafi successivi trovi alcune attrazioni da non perdere a Comacchio ma anche qualche suggerimento da vedere nei dintorni della città.
Centro storico di Comacchio
Come abbiamo detto precedentemente, la città di Comacchio non è molto grande e visitare i principali monumenti è un gioco da ragazzi.
Se dobbiamo organizzare un itinerario a piedi del centro storico, allora sicuramente partiremo dal Trepponti. Scendendo dalle scale del ponte e seguendo via della Pescheria, si arriva al Ponte degli sbirri. A questo punto, con le spalle rivolte al ponte principale di Comacchio, a sinistra troviamo il Museo Delta Antico mentre noi possiamo proseguire il nostro itinerario a destra. In questo modo arriviamo di fronte alla Torre Civica e girando a sinistra si arriva di fronte alla Basilica concattedrale di San Cassiano Martire.
Ecco che in poche ore si può visitare il centro storico di Comacchio a piedi.

Duomo di San Cassiano e il Loggiato dei Cappuccini
La Cattedrale di Comacchio si trova in Piazza XX Settembre di fianco alla Torre Campanaria. Gli orari di apertura della chiesa possono variare ma in generale sono i seguenti: 9.00-12.30; 15.00-18.30.
Dopo aver visitato il monumento dirigiti verso Via Mazzini e arriverai di fronte al Loggiato dei Cappuccini: un complesso di più di 100 arcate affiancate le una con le altre.

Museo Delta Antico: orari e prezzi
Il museo archeologico di Comacchio rappresenta un’architettura neoclassica del Settecento. Si trova all’interno dell’Ospedale degli infermi in Via Agatopisto.
Tra le opere che si possono trovare all’interno la più famosa è sicuramente la Nave Romana che si trova nel pianterreno dell’edificio.
Per saperne di più sugli orari e i prezzi, ti consiglio di consultare il sito ufficiale del museo Delta Antico.

Cosa vedere a Comacchio: Il Trepponti
Il simbolo e monumento rappresentativo della città di Comacchio è sicuramente il Trepponti, chiamato anche Ponte Pallotta. Un complesso architettonico che risale al 1638 e progettato dall’architetto Luca Danesi.
All’inizio dell’articolo ti raccontavo che Comacchio è soprannominata la piccola Venezia. Questo fatto è dovuto ai vari canali e ponti che trovi in giro per la città. Oltre al Trepponti ti consiglio di non perderti il Ponte degli Sbirri, il Ponte San Pietro e il Ponte dei Sisti.
Vuoi visitare le Valli di Comacchio e la città noleggiando un E-bike tramite una guida locale? Scopri Deltaciclando Bici e la loro pagina Facebook.

Abbazia di Pomposa
Nei dintorni di Comacchio ti consiglio di dedicare una mattina alla visita dell’Abbazia di Pomposa che è stata costruita nel IX secolo e di architettura romanica.
Parti facendo colazione nel bar di fianco all’Abbazia dove troverai un’ampia scelta di cornetti e un servizio molto cordiale. In seguito ti consiglio una passeggiata lungo il prato della durata di mezz’ora e infine la visita dell’Abbazia stessa. Consulta gli orari e i giorni dell’apertura dell’Abbazia di Pomposa.
Infine, per un pranzo tipico della zona non perderti l’agriturismo il Dosso a nemmeno 10 minuti di macchina da Pomposa. Anche se troverai principalmente una selezione di carne, ci sono piatti vegetariani come ad esempio i famosi cappellacci alla zucca.

Le valli di Comacchio e i fenicotteri
Una delle attrazioni da non perdere a Comacchio è sicuramente la valle con i fenicotteri rosa.
Il periodo migliore per visitare le valli di Comacchio è sicuramente quello estivo. Le escursioni migliori sono in barca oppure in bicicletta. L’aera naturalistica che si trova a Comacchio e nei suoi dintorni è molto importante e ospita tantissimi fenicotteri. Tuttavia, quando ti avvicini a loro, dovresti stare il più silenzio possibile.

Ciao! Mi chiamo Roberta,
sono Travel Blogger,
Seo Strategist e Content Creator.
Come si chiamano i sette Lidi di Comacchio?
Tanti sono i turisti che decidono di visitare Comacchio perché hanno la casa al mare nei lidi o viceversa.
Quali sono i 7 lidi di Comacchio partendo da nord?
- Lido di Volano, delle Nazioni, di Pomposa e degli Scacchi
- Porto Garibaldi
- Lido degli Estensi e di Spina
Dopo quest’ultimo si può continuare a guidare fino ad arrivare a Ravenna e alla riviera romagnola.

Cosa vedere nei dintorni di Comacchio: Ferrara e Ravenna
Se stai pensando di visitare la città storica di Comacchio in un weekend allora ti consiglio due gite fuori porta. La prima è Ferrara mentre la seconda Ravenna.
Tra Ferrara e Comacchio c’è una distanza di circa 50 km. In macchina ti consiglio di prendere la superstrada e in 40 minuti ti ritroverai in una città senza tempo: mura mediaveli, castelli e un’aria vivace e giovanile. Puoi anche pensare di arrivare in pullman da Comacchio a Ferrara ma ovviamente il tempo impiegato è maggiore.
Tra Ravenna e Comacchio invece la distanza è minore: 37 km. Anche in questo caso hai la possibilità di arrivare a Ravenna con il pullman.
Ecco una mini guida della città di Ferrara: cosa vedere, cosa mangiare e dove parcheggiare

Dove si trova Comacchio e come arrivare
Come abbiamo detto all’inizio, Comacchio si trova in Emilia-Romagna ed è una città che ospita circa 20.000 abitanti. Migliaia sono i turisti che ogni anno vengono in treno o in macchina per assaggiare le famose anguille, osservare i fenicotteri nelle valli di Comacchio, rilassarsi ai lidi ferraresi oppure semplicemente visitare la città di Comacchio in una giornata.
Per arrivare a Comacchio hai diverse possibilità ma la più comoda e sicuramente la macchina.

Visitare Comacchio: informazioni e consigli
- I parcheggi a Comacchio. Se arrivi in macchina e ti stai chiedendo dove parcheggiare a Comacchio allora ti consiglio il parcheggio aperto e gratuito della Coop in Via Trepponti numero 7. Come puoi immaginare, questo parcheggio si trova a pochi minuti a piedi dal monumento principale della città: il Trepponti.
- Il meteo a Comacchio non è mai un incognita. Se durante l’inverno la nebbia è la regina delle strade, il caldo estivo supera tranquillamente i 25 gradi giornalieri. Tuttavia, essendo una città molto vicina al mare, il tempo è abbastanza fresco.
- Non dimenticarti che le zanzare in Italia, soprattutto in città come Comacchio, sono micidiali. Ti consiglio di essere sempre preparato/a.

Cosa c’è da vedere a Comacchio e nei dintorni
Stai pensando di passare un weekend o un giorno in Emilia-Romagna e hai scelto proprio la città storica di Comacchio?
Pensa che sono stata molto fortunata, ho passato un po’ della mia adolescenza tra le vie e il centro storico di questo paese. Comacchio accoglie turisti da ogni dove che non vedono l’ora di farsi trasportare dalla storia e assaggiare i piatti tipici, come ad esempio le anguille.
In questo articolo abbiamo visto le 10 cose da vedere a Comacchio e nei suoi dintorni che sono:
- Centro storico di Comacchio
- Duomo di San Cassiano
- Il Loggiato dei Cappuccini
- Museo Delta Antico
- Il Trepponti
- L’Abbazia di Pomposa
- Le valli
- I 7 lidi di Comacchio
- Ferrara
- Ravenna
Ovviamente, se desideri rimanere un giorno in questa città puoi visitare tranquillamente i monumenti principali e fare un’escursione nelle Valli in barca o in bicicletta. Invece, se l’idea è quella di girare anche vicino a Comacchio allora ti serviranno un paio di giorni in più se desideri visitare le città di Ferrara e Ravenna oppure rilassarti sulle spiagge dei lidi.
Grazie per le informazioni, questo luogo mi è completamente sconosciuto e quindi tutto mi è utile per i miei prossimi futuri 3 giorni a Comacchio. A viaggio realizzato ti dirò quanto mi sei stata utile.
Fammi sapere Arcangela e buon viaggio!
Ciao,andrò a Comacchio dal 28 al 31, grazie per le utili informazioni,ti chiedo invece per quanto riguarda una gita tranquilla in barca dove vedere un po’ di tutto,a chi posso rivolgermi, qualità prezzo!?Grazie!
Ciao Fiorella, non sono riuscita a risponderti prima scusami. Com è andata poi? Ti è piaciuta Comacchio?
Grazie per tutte le utili informazioni e soprattutto per l’indicazione geniale del dove parcheggiare che è una delle più importanti!!!
Sono contenta di esserti stata utile Giulia, buon viaggio.